Linguaggio musicale e seduzione poetica trovano un punto d’incontro nella raffinata rassegna “Musica e Poesia” organizzata tradizionalmente dal Conservatorio Arrigo Pedrollo nel mese settembre. Dalle volute del Chiostro di San Domenico alla Basilica Palladiana il festival diventa grande ed entra nel cuore della città, con una settimana di reading tra musica e poesia, ogni sera dal 9 al 14 settembre. Il cartellone, grazie alla partnership con il Comune di Vicenza, amplia i propri orizzonti non rinunciando alla sua particolare vocazione d’ indagine parallela tra grande poesia e musica da camera. Le voci mistiche del Rinascimento risuonano quest’anno insieme alle voci inquiete del secolo breve, in un suggestivo itinerario che accorpa lirica elisabettiana e dada, canzone e Sturm un Drang.
PROGRAMMA:
LUNEDI’ 09 SETTEMBREDADA E DINTORNI Liederistica del ‘900 Camilla Monteverde e Claudia Burlenghi, sopraniEnsemble cameristico del ConservatorioMARTEDI’ 10 SETTEMBREPOESIA E MUSICA NELL’ETA’ ELISABETTIANASonetti di W. ShakespearePiergiorgio Piccoli, voce recitanteMusiche di J. DowlandEnsemble di viole da gamba del Conservatorio Bettina Hoffman, concertazioneMERCOLEDI’ 11 SETTEMBREL’AMORE COL TEMPO DIVENTA UNA PAROLALive session interattivaAnita Baldisserotto, lettura loopstationValentina Cacco, violoncelloIrene Ghiotto, cantautriceGIOVEDI’ 12 SETTEMBRESTURM UND DRANGDue melologhi di Franz Lisztper voce recitante e pianoforteConsuelo Cellai, voce recitanteFernando Scafati, pianoforteVENERDI’ 13 SETTEMBREIL DIARIO DI EVAdi Mark Twain Musiche di L. Janacek, E. Satie, M. de FallaSilvia Sartorio, voce recitanteDavide Vendramin, fisarmonicaSABATO 14 SETTEMBREVOLORoberto Greppi, voce recitanteMusiche di C. Corea, A. Piazzolla, C. Parker jr, D. EllingtonI Filarmonici del ConservatorioCesare Montagna, direttore
Il biglietto d’ingresso alla terrazza della Basilica (€3.00) consente di assistere al concerto
per i docenti e gli studenti del Conservatorio di Vicenza l’ingresso è gratuitoAccesso massimo consentito: 150 persone
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!