Obiettivi del Metodo BAPNE:
- Offrire risorse didattiche specifiche sulla percussione corporale per la sua applicazione in classe.
- Tattiche per riconoscere le qualità ritmiche dell’alunno così come strategie ritmiche di presentazione in classe e di interazione in gruppo. La socializzazione degli alunni attraverso il ritmo. Tattiche e strategie.
- La percussione corporale nelle diverse culture. I suoni del corpo dal punto di vista etnomusicologo, antropologico e sociologico.
- Percussione corporale e lateralità. Percussione corporale e dislessia.
- La percussione corporale dal punto di vista neuroscientifico.
- Applicazioni pratiche del ritmo con oggetti quotidiani e la loro applicazione in aula.
- Interazione tra danza e percussione corporale in base al metodo BAPNE.
Javier Romero Francisco Naranjo
Didattica della percussione corporale
Javier Romero Naranjo è Dottore in Musicologia presso l’Università Alexander von Humboldt di Berlino. Si è specializzato in musica antica ed ha scritto la tesi di Dottorato sulla musica policorale barocca sotto la direzione del Professore di musicologia Hermann Danuser. La sua tesi, scritta e discussa in tedesco, ottenne il massimo dei voti. Si è diplomato in chitarra classica e direzione d’orchestra, materia che ha perfezionato in Germania con i docenti Karl-Heinz Werner e Constantin Alex. Precedentemente si è laureato in Geografia e Storia; ha poi frequentato un Master in “Le arti nell’Etnomusicologia” presso l’Università di Maryland (USA).
Attualmente è professore universitario accreditato dall´ANECA presso l’Università di Alicante e coordina i corsi di dottorato di ricerca sulla “Ricerca sull’Educazione Musicale e sul Movimento”. Dirige inoltre vari progetti di ricerca e segue anche gli studenti provenienti da tutto il mondo che scrivono le loro tesi di dottorato di ricerca sul metodo BAPNE e sulla percussione corporale. La sua attività di docente include numerosi seminari in Università e centri di formazione negli USA, in Venezuela, Colombia, Messico, Canada, Italia, Germania e Spagna. Ha scritto diverse pubblicazioni per Centri di ricerca e Università di prestigio, come la Società Spagnola di Musicologia e il CSIC (Centro Superiore di Ricerca Scientifica). Attraverso seminari, corsi di dottorato di ricerca e perfezionamento, Javier Romero collabora con diverse università in Italia, Messico e Venezuela (da rilevare la FESNOJIV – Fondazione Antonio Abreu, vincitrice del premio principi d´Asturia), con la Fondazione Escucharte, con UPEL e UCLA.
Da rilevare ancora i suoi studi sul movimento in diverse culture, fatti sul campo: Burkina Faso, Tanzania, Senegal, Ghana, Gambia, Sudafrica ed Etiopia.
I suoi contributi sono stati meritatamente resi noti e diffusi da articoli e interviste sulla TVE, RAI, catena COPE, RAC 1, Promar TV.